

Via Giuseppe Borrello 20
Catania, Italy 95127
CODICE REGIONALE: 230196

Studio 0952165999
Cell. 3312407268
I servizi che offriamo:

I NOSTRI SERVIZI
Gastroenterologia:
Prenota una visita specialistica gastroenterologica per malattie di esogago, stomaco, intestino, fegato, pancreas
Useful Links:
Hospitals & Medical Centers
General Information



GASTROENTEROLOGIA
e diagnostica gastroenterologica
Le visite specialistiche gastroenterologiche e i breath test sono eseguite nell'ambito di attività libero-professionale e non in convenzione con il S.S.N. Sono pertanto prestazioni a pagamento.
MEDICINA GENERALE
-
Gestione del paziente ammalato in condizioni acute
-
Gestione delle patologie croniche (ambulatorio a gestione integrata)
-
Gestione dei malati nell’ambito dell’assistenza domiciliare programmata e integrata.
PREVENZIONE E BENESSERE
La salute è una questione di stile...di vita.
-
progetti di educazione alla salute
-
partecipazione a campagne di vaccinazione
-
partecipazione a campagne di comunicazione, prevenzione e screening (tumori al seno, utero e colon)
VACCINAZIONI
Adesione alla campagna vaccinale antinfluenzale con ritiro del vaccino e somministrazione gratuita ai pazienti presso lo studio
CERTIFICATI
Rilascio dei certificati gratuiti e a pagamento previsti dall'Accordo Nazionale. Sono gratuiti i certificati di malattia per i lavoratori, i certificati per il rientro a scuola, i certificati per attività sportiva richiesti dalle autorità scolastiche. Il tariffario dei certificati a pagamento è esposto all'interno dello studio
VISITE DOMICILIARI
La visita domiciliare è eseguita quando l'assistito non è trasferibile.
- Le visite domiciliari richieste entro le ore 10 vengono effettuate di norma entro la giornata.
- Le visite domiciliari richieste dopo le ore 10 vengono effettuate entro le ore 12.00 del giorno successivo.
GASTROENTEROLOGIA

Il Medico di Medicina Generale è il primo e indispensabile collegamento tra il Servizio Sanitario e il cittadino, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoi assistiti, si occupa di tutti i problemi di salute, assumendo, se necessario, il ruolo di difensore dell’interesse dei pazienti. Ha una responsabilità specifica della salute della comunità e si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale.
ADP/ADI/RSA
Assistenza domiciliare programmata (A.D.P.)
Assicura visite programmate del medico di famiglia presso il domicilio di pazienti non deambulanti, con particolari patologie croniche o invalidanti, che non sono in grado di recarsi o di essere trasportati presso l’ambulatorio. La proposta di attivazione viene formulata dal medico di famiglia.
Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.)
Assicura alle persone affette da patologie gravi o malati terminali, cure sanitarie presso il proprio domicilio, attraverso visite del medico di medicina generale e di medici specialisti, prestazioni infermieristiche, riabilitative e di assistenza alla persona. Rappresenta un’alternativa al ricovero ospedaliero
Ricovero in Residenza Sanitaria Assistita (RSA)
Assicura un ciclo di terapie riabilitative a pazienti non autosufficienti, anche temporaneamente. Quando non avvenga dopo un ricovero in ospedale, è sempre necessaria una valutazione congiunta tra il Medico di Medicina Generale e gli operatori dell'Unità di Valutazione Multidimensionale dell'ASP di appartenenza.
L'accesso in RSA può avvenire:
- dalla propria abitazione
- dopo ricovero ospedaliero
- dalle case di riposo
AGI (Ambulatorio a Gestione Integrata)
La Gestione Integrata è una partecipazione congiunta dello Specialista e del Medico di Medicina Generale in un programma stabilito e condiviso d’assistenza nei confronti dei pazienti con patologie croniche, come lo scompenso cardiaco o il diabete. L’assistenza integrata al paziente cronico prevede l’apporto di un team multidisciplinare e riduce il numero di ospedalizzazioni
MEDICAZIONI
Il medico di medicina generale effettua medicazioni, rimozione punti di sutura, somministrazione di profilassi antitetanica ed altre prestazioni cosiddette aggiuntive. Queste prestazioni sono gratuite per gli assistiti
LAVORO/SCUOLA/VIAGGI
Puoi richiedere al tuo medico i certificati di malattia per l'assenza dal lavoro, i certificati per il rientro a scuola dopo una malattia. Se devi partire per un viaggio, chiedi consiglio al tuo medico sulla necessità di sottoporti a profilassi per qualche malattia

Ogni cittadino ha diritto a scegliere il proprio medico di famiglia, cui richiedere gratuitamente assistenza medica di base.
La scelta del medico di famiglia, da parte del cittadino, avviene presso gli uffici anagrafe assistiti dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di appartenenza, oppure all'anagrafe del Comune di residenza o presso le Delegazioni comunali delle Municipalità , scegliendo da
un'apposita lista il nominativo del medico preferito e disponibile.
Ogni medico ha un tetto massimo di 1500 pazienti.
Al cittadino è consentito, anche per motivazioni personali, cambiare medico. In tal caso dovrà comunicarlo presentandosi alla propria ASL con la tessera sanitaria, e dovrà scegliere un nuovo medico. Il medico di famiglia può, in alcuni casi, ricusare un assistito, comunicandone il motivo alla propria ASL di appartenenza.
Il medico è tenuto a comunicare, all’ingresso dello studio medico, il proprio
nominativo, l'orario di ricevimento . In caso di sostituzione deve informare i propri assistiti sulla durata, sulle modalità della sostituzione e sul sostituto.